top of page

Come la gestione dei Bounce migliora la Deliverability

  • Silvio Bonomi
  • 28 feb
  • Tempo di lettura: 5 min
  • Cosa sono i bounce email? Le email non raggiungono i destinatari a causa di problemi come indirizzi non validi (hard bounce) o problemi temporanei (soft bounce). Gli hard bounce devono essere rimossi immediatamente, mentre i soft bounce richiedono monitoraggio.

  • Perché è importante: Un alto bounce rate danneggia la tua reputazione di mittente e riduce la deliverability. Mantieni i bounce rate sotto il 2% per evitare di essere segnalato dai provider email.

  • Pratiche chiave per migliorare la deliverability:

    • Valida regolarmente le liste email.

    • Autentica le email con SPF, DKIM e DMARC.

    • Rimuovi gli indirizzi non validi dopo gli hard bounce.

    • Monitora i soft bounce e adatta la strategia.

  • Strumenti di gestione dei bounce: Usa strumenti di automazione e verifica email come DeBounce o EmailListVerify per pulire le liste e ridurre i bounce.

Suggerimento veloce: Una lista email pulita e una gestione corretta dei bounce possono aumentare la deliverability oltre il 98%, garantendo che le email arrivino in inbox e non in spam.


Perché le mie email vanno in bounce? Riduci il bounce rate in 4 modi


Tipi di bounce email

Capire i bounce è fondamentale per risolvere i problemi di delivery e proteggere la reputazione di mittente.

Hard vs. Soft Bounce

Gli hard bounce e i soft bounce richiedono strategie diverse:

Tipo

Soft Bounce

Hard Bounce

Natura

Problema temporaneo di delivery

Problema permanente di delivery

Cause

Mailbox piena, server down, email troppo grande

Indirizzo non valido, dominio inesistente, blocco

Risoluzione

Può risolversi da solo; possibile retry

Rimuovere subito dalla lista

Impatto

Minore se risolto velocemente

Grave se ignorato

Azione

Monitorare e adattare contenuto email

Pulire prontamente la lista

Le piattaforme email gestiscono i bounce in modo diverso. Ad esempio, Mailchimp consente fino a 7 soft bounce per iscritti inattivi e 15 per attivi prima di considerarli hard bounce. HubSpot invece esclude automaticamente gli indirizzi con hard bounce dalle campagne future ma mantiene quelli con soft bounce.


Perché le email vanno in bounce

I bounce avvengono per vari motivi, solitamente divisi in problemi tecnici e problemi legati al destinatario:

Problemi tecnici:

  • Timeout del server

  • DNS configurato male

  • Dimensione email oltre i limiti

  • Problemi di connessione rete

Problemi legati al destinatario:

  • Mailbox piene

  • Account inattivi o chiusi

  • Dominio mittente bloccato

  • Indirizzi email inesistenti

"Gli hard bounce significano che un messaggio non può essere consegnato per una ragione permanente. Non puoi farci nulla, non succederà." – Sinch Mailgun Team

I dati di MailerLite mostrano che le campagne di successo mantengono il bounce rate sotto il 2%, con una media dello 0,55% tra gli utenti. Se il bounce rate supera il 5%, indica gravi problemi di deliverability che richiedono azioni immediate.

I codici errore delle email sono utili per diagnosticare. I codici che iniziano con “4” indicano soft bounce, mentre quelli con “5” hard bounce. Questi codici velocizzano la risoluzione dei problemi.


Benefici della gestione dei bounce

Gestione della reputazione di mittente

Gestire i bounce protegge la tua reputazione di mittente, fondamentale per finire in inbox. Con bounce rate bassi, i provider email si fidano di più, migliorando la deliverability.

I provider hanno alzato gli standard, richiedendo complaint rate sotto lo 0,3% per una buona deliverability. Ecco perché la gestione dei bounce è più importante che mai.

Come gestire i bounce per proteggere la reputazione:

  • Rimuovi subito gli indirizzi non validi dopo un hard bounce.

  • Traccia i soft bounce per individuare problemi in anticipo.

  • Valida gli indirizzi email al momento della raccolta.

  • Aggiorna la lista regolarmente, visto che può deteriorarsi del 20–30% all’anno.

"I bounce non sono solo un fastidio; se non gestiti danneggiano la reputazione di mittente." – mailreach.co

Una buona gestione migliora anche le performance generali delle email.


Metriche di performance email

Una buona reputazione di mittente e bounce rate bassi migliorano il successo delle campagne. Ecco i benchmark di settore:

Metrica

Media settore

Buona performance

Impatto gestione bounce

Open rate

21,5%

17–28%

Migliore placement in inbox aumenta la visibilità.

Click-through rate (CTR)

2,3%

2–5%

Liste pulite aumentano l’engagement.

Click-to-open rate (CTOR)

10,5%

6–17%

Targeting accurato aumenta le risposte.

Ridurre i bounce migliora queste metriche: meno bounce significa migliore placement, targeting più preciso, costi minori e dati più puliti.

Monitorare regolarmente i bounce è fondamentale. Bounce frequenti segnalano scarsa qualità della lista ai provider email, quindi una gestione rigorosa è la chiave per proteggere la reputazione e ottenere risultati migliori.


Passaggi per la gestione dei bounce

Gestire bene i bounce mantiene alta la deliverability. Ecco come farlo passo dopo passo.

Gestione automatizzata dei bounce

Usare l’automazione è più veloce e accurato del metodo manuale. Tre modalità comuni:

  • POP3 Email Scanning: monitora un account email dedicato ai bounce, identifica tipo di bounce, aggiorna status iscritti, rimuove indirizzi invalidi.

  • Email Piping: inoltra i bounce a script per processing in tempo reale, aggiornando subito la lista.

  • Return Path Management: configura correttamente il tracking, mantiene bounce rate sotto il 5%, evita problemi con provider come Amazon SES.

Automatizzare libera tempo per altre attività strategiche.


Manutenzione della lista email

Una lista pulita è fondamentale quanto gestire i bounce. Aiuta deliverability ed engagement.

Cosa fare:

  • Rimuovi indirizzi invalidi e duplicati

  • Monitora l’engagement e rimuovi iscritti inattivi

  • Usa sistemi di scoring per valutare l’attività

  • Valida gli indirizzi prima di inserirli nel database

Per andare oltre:

  • Lancia campagne di riattivazione prima di rimuovere inattivi

  • Usa strumenti di validazione durante la registrazione

  • Monitora metriche di engagement per trend

  • Implementa il double opt-in come controllo qualità


Processo di double opt-in

Il double opt-in migliora la qualità degli iscritti richiedendo la verifica dell’indirizzo email. Porta spesso a open rate sopra l’83% e click rate intorno al 16%.

"La gestione della lista è parte essenziale di ogni strategia email marketing. Migliora il ROI e la qualità dei contatti." – GetResponse

Come funziona:

  1. L’utente inserisce l’email nel form

  2. Riceve un’email di verifica con link di conferma

  3. Dopo la conferma, riceve il messaggio di benvenuto

  4. Riceve dettagli sull’iscrizione

  5. I reminder nel footer rafforzano il consenso

Questo metodo migliora la qualità degli iscritti e mantiene alta la deliverability.


Soluzioni per la gestione dei bounce

Gestire i bounce richiede tool e servizi affidabili per migliorare la deliverability.

Artemis Leads

Artemis Leads è specializzata nella deliverability B2B con infrastruttura avanzata, gestione bounce e outreach multicanale. I servizi includono:

  • Autenticazione email per comunicazioni sicure

  • Sequenze di warm-up inbox per costruire reputazione

  • Outreach multicanale per diversificare l’engagement

  • Monitoraggio continuo della deliverability

I clienti hanno account manager dedicati con check-in bisettimanali per rivedere le metriche bounce e ottimizzare le strategie. Offrono anche tool standalone di verifica email per migliorare la qualità delle liste.


Strumenti di verifica email

Gli strumenti di verifica aiutano a ridurre i bounce e proteggere la reputazione di mittente.

Tool

Accuratezza

Velocità processing

Costo per 1.000 email

ZoomInfo

99,9%

25.000/min

Prezzo custom

Emailable

99%

30.000/min

Prezzo custom

Bouncer

99%

20.000/min

$8,00

DeBounce

98%

15.000/min

$2,00

EmailListVerify

98%

10.000/min

$3,60

Funzionalità chiave:

  • Verifica in tempo reale: identifica typo, valida domini e sintassi, blocca iscrizioni non valide.

  • Pulizia bulk: processa grandi liste, rimuove indirizzi invalidi e spam trap, genera report dettagliati.

  • API integration: automatizza i task di verifica e mantiene la lista pulita.

Migliori pratiche:

  • Point of entry: valida al momento della registrazione.

  • Manutenzione regolare: pulisci le liste ogni trimestre.

  • Pre-campagna: verifica i segmenti prima di lanciare campagne importanti.

La maggior parte offre pricing flessibili. DeBounce ad esempio costa $10 per 5.000 verifiche; MillionVerifier offre 10.000 crediti a $37. L’uso costante mantiene la deliverability sopra il 98% e protegge la reputazione.


Sintesi

Gestire i bounce è fondamentale per deliverability e campagne di successo. I bounce rate normali sono sotto il 2%. FulcrumTech mantiene bounce rate sotto l’1% con strategie testate.

Come la gestione bounce protegge la reputazione:

  • Autenticazione e verifica: rassicurano i provider sull’autenticità.

  • Gestione qualità lista: rimuovere hard bounce e monitorare soft bounce mantiene la deliverability sopra il 97%.

  • Monitoraggio proattivo: individuare pattern di bounce previene danni.


Post correlati

 
 

Creiamo una strategia di lead generation che soddisfi e superi i tuoi obiettivi.

Il futuro della crescita delle tue vendite inizia con una chiamata introduttiva.

bottom of page